
In origine, i giovani che iniziarono questa pratica proponevano canti alternativi come quelli di De Andrè (Maria nella bottega del Falegname, mi sembra fosse questo il titolo, la via della Croce, e altre, tipo Dio è morto etc…).
Ora i canti, pur moderni, sono liturgici, ma è un momento atteso dai giovani di tutta Domusnovas.
La Confraternita nel 2002, tramite mio fratello, il Confratello Michelino, ha realizzato 15 stendardi raffiguranti le stazioni della Via Crucis, che vengono portate e scoperte, stazione per stazione.
La via Crucis si svolge nelle strade. Al termine della 15^ stazione il Sacerdote espone un breve pensiero.
La via Crucis si svolge nelle strade. Al termine della 15^ stazione il Sacerdote espone un breve pensiero.
Itinerario della Via Crucis
Chiesa della B.V. Assunta, via B. Buozzi, via G. Carducci, via F. Baracca, via Musei, via Cagliari, via Fratelli Bandiera, via Porta Pia, via don Minzoni, piazza 1° Maggio, corso Repubblica, via S. Barbara, Chiesa della B.V. Assunta.
- Testo tratto dal blog "Il Mediano".
- Foto tratta dal web.